Pagamento verso la pubblica amministrazione tramite PagoPA

Tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) e gli altri soggetti indicati all’articolo 2 del Codice dell’Amministrazione...

Data di pubblicazione:

23/07/2020

Tempo di lettura

1 Minuto

Argomenti
Categorie
pagopa

Tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) e gli altri soggetti indicati all’articolo 2 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) di cui al D.Lgs. n. 82/2005 devono aderire al sistema PagoPA. Dopo diversi rinvii a partire dal 1 luglio 2020 tutti i pagamenti verso le pubbliche amministrazione dovranno essere fatti tramite la modalità di pagamento PagoPa. Rimangono, per il momento, esclusi da quest’obbligo i pagamenti F24 e i pagamenti SEPA. I contribuenti accanto alla fattura non riceveranno più il bollettino freccia, ma bensì il bollettino PagoPa. Tutti i bollettini saranno provvisti di un apposito codice “iuv” (identificativo univoco di pagamento).

https://it.epays.it/pagonetAAR/default/homepage.do

I servizi e i costi di tale sistema sono a carico dei contribuenti e dipenderanno dai singoli contratti offerti dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP). I Prestatori di Servizi di Pagamento come le banche, le poste, gli istituti di pagamento e ogni altro soggetto abilitato ad eseguire servizi di pagamento aderiscono su base volontaria al sistema PagoPA, per erogare sul libero mercato i propri servizi di pagamento a cittadini e imprese.

A cura di

Ufficio Tributi

Via del Paese 14, 39050 Fie' allo sciliar+39 0471 726517ufficiotributi@comune.fie.bz.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/03/2024, 17:16